Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

REPORTING INTEGRATO E NON-FINANCIAL INFORMATION TRA GOVERNANCE E CREAZIONE DEL VALORE: DOCENTI E RICERCATORI DELL’ISTITUTO DI MANAGEMENT AL TERZO CONVEGNO NAZIONALE DEL “NETWORK ITALIANO DEL BUSINESS REPORTING”

Data pubblicazione: 18.02.2018
Image for cinquini.jpeg
Back to Sant'Anna Magazine

“Reporting integrato e non-financial information tra governance e creazione di valore” è stato il titolo del terzo convegno nazionale promosso dal “Network Italiano del Business Reporting” (NIBR), ospitato all’Università Cattolica, di Milano, che ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. In particolare, Lino Cinquini, docente all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, ha presentato le “Linee guida e best practices per l’informativa sul business model nell’integrated reporting”, risultato dell'attività di un gruppo di lavoro all’interno del “Network Italiano del Business Reporting”, coordinato con Andrea Tenucci, ricercatore, all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Il gruppo di lavoro era composto da docenti e ricercatori di atenei italiani e internazionali e da manager di imprese.

La rappresentazione del “Business model” è uno dei passaggi più delicati nella preparazione sia del “Report Integrato”, nuovo modello di comunicazione dei risultati aziendali sviluppato dall’International Integrated Reporting Council (IIRC), sia della “Dichiarazione non-finanziaria” richiesta ad alcune categorie di imprese dal recente Decreto Legislativo numero 254/2016. Le linee guida del “Network Italiano del Business Reporting” intendono fornire un'analisi degli snodi più delicati nella predisposizione di questa informativa, offrendo esempi rilevanti e una “check list” per assistere e preparare i professionisti.

In foto: un momento dell’intervento di Lino Cinquini (a destra)